Negli anni ho imparato una cosa, che spiegare cosa intendo per crescita professionale è più facile se faccio degli esempi.
Così, su questa pagina ho deciso di far proprio questo, ti scrivo degli esempi di mie consulenze e servizi che ho dato a persone ed a volte aziende, per la crescita professionale.
Non mi dilungo, invece, sulle motivazioni per cui convenga lavorare su tutto ciò, forse una consulenza servirebbe proprio su ciò, per quanto c’è da dire.
L’ansia, anche personale, crea forti disagi al singolo ed ai colleghi coi quali lavora. A maggior ragione, l’ansia dell’individuo, se è una persona responsabile di altre, aumenta enormemente i disagi aziendali e quindi i costi.
La mia consulenza aiuta a comprendere le motivazioni personali per cui si ha ansia, con un’analisi della storia, delle esperienze e del contesto in cui si opera.
Quando si ha un quadro completo, fornisco anche indicazioni di cosa si potrebbe fare e solitamente si prosegue con una piccola serie di incontri ulteriori per un monitoraggio iniziale.
Qualche volta è capitato che in queste fasi siano emersi dei disturbi di cui l’ansia era sintomo, in questi casi ho suggerito alla persona di consultare uno psicologo.
Esempi di mia consulenza:
La bassa autostima a volte è la causa di altri disagi, a volte è un effetto di un problema, altre volte è solo legata al contesto in cui viviamo o lavoriamo.
Un esempio di mia consulenza per la crescita professionale è questo: capire il motivo della propria bassa autostima e cosa fare per aumentarla.
Un secondo esempio di mia consulenza legata all’autostima è quella che quasi tutti i giorni per tanti anni ho dato "velatamente" agli allievi dei miei corsi. La bassa autostima è molto più frequente di quanto si creda, ma la bella notizia è che molto si può fare, anche se il percorso è lungo.
Un’autostima che cresce, però, è un investimento che finisce a capitale, perché gli effetti si vedranno su tutto il proprio lavoro, sul rapporto con le altre persone, sui risultati ottenuti.
"Francesco, perché mi arrabbio così spesso, a volte per inezie?"
Il problema non è solo l’arrabbiarsi per le inezie, il problema c’è anche quando l’urlo o lo scatto d’ira avrebbe le sue giustificazioni.
La mia consulenza è sostanzialmente volta al capire perché si ha rabbia.
Una consulenza, inoltre, potrebbe essere quella che ti aiuta a trasformarla in qualcosa di utile (non comprimerla, invece).
Senza demonizzare lo stress, che in realtà ha effetti positivi quando è al di sotto di una certa soglia, un esempio della mia consulenza è quella legata all’organizzazione delle attività.
Molto stress, infatti, si può ridurre con azioni di prevenzione, quindi di organizzazione e pianificazione.
Un secondo esempio di mia consulenza è quella dell’analizzare il contesto lavorativo, per capire cosa si può fare per migliorare le condizioni, proprie o di chi lavora con noi. In altri termini, spesso lo chiamiamo audit finalizzato alla gestione dello stress.
Altri esempi di mie consulenze per la crescita professionale:
Se vuoi invece pensi a te ed al tuo provato, questa è la pagina con gli esempi delle mie consulenze personali.
... e comunque sono solo esempi e ne potrei fare tanti altri. Se non trovi il tuo caso, scrivimi.
La foto all’inizio di questa pagina è stata scattata dall’interno di un auto mentre per lavoro ero a Miami, anni fa. L’ho scelta per rappresentare la confusione che a volte si potrebbe avere in relazione alla propria crescita professionale.