Su questa pagina ho voluto rispondere alle domande che più frequentemente negli anni mi sono state poste sulla mia attività di consulente per la crescita personale e professionale.
Naturalmente scrivimi se invece vuoi chiedermi qualcosa di diverso da ciò che trovi qui.
Che differenza c’è tra il tuo lavoro e quello di uno psicologo?
Lo psicologo e gli psicoterapeuti principalmente aiutano le persone ad affrontare, gestire e risolvere i propri disagi legati alla personalità o atteggiamento, così come a drammi, lutti e molto altro.
Io invece aiuto le persone a crescere su aspetti personali e professionali legati alla vita o al proprio essere e se vedo sintomi che potrebbero far pensare ad un disturbo consiglio proprio di rivolgersi ad uno psicologo, uno psicoterapeuta o uno psichiatra.
Tu sei un coach?
Dipende da cosa si intende per coach, io solitamente non mi presento così. Il coach tende a dare motivazioni e stimoli, con un lavoro continuo, a volte persino giornaliero. Io le motivazioni invece aiuto a trovarle, facendo sì che la persona che assisto si faccia le domande giuste, arrivando assieme alle risposte.
Mi darai consigli ed esercizi?
Sì, ma solo dopo un’attenta analisi con te, avendo disegnato assieme un quadro completo del contesto.
Ogni quando dobbiamo vederci?
Solitamente io consiglio che nelle fasi iniziali sia una volta alla settimana, dopo un po’ si passa ad una ogni due e poi si decide se e come proseguire.
Quanto dura un percorso con te?
Qui devo proprio rispondere con "dipende". Ci sono persone con cui abbiamo risolto in un paio di sedute, solitamente si fanno quattro o cinque incontri, a volte si è andati ben oltre.
Ho il sospetto d’essere iperattivo. Mi puoi seguire?
In realtà se non hai motivi per volerlo fare, è proprio uno dei casi in cui io ti consiglierei di rivolgerti ad uno psicologo.
Quanto spenderò?
A questa domanda la risposta è semplice, puoi leggerla sulla pagina dei prezzi delle mie consulenze.
Perché ti definisci mentore?
Perché di fatto è proprio ciò che faccio e sono. Ne ho scritto proprio sulla pagina del che significa mentore.
Possiamo affrontare qualunque cosa mi interessi?
Sì, ovviamente se nei primi incontri non stabiliamo che forse per te sarebbe meglio uno psicologo o uno psicoterapeuta.
Mi fai qualche esempio delle cose che potremmo affrontare assieme?
Certo, ad esempio potresti aver deciso di gestire con più calma i rapporti coi tuoi colleghi, oppure potresti dover prendere una decisione importante e vorresti confrontarti con una persona d’esperienza oppure potresti volere una visione esterna su aspetti tuoi sui quali potresti lavorare per migliorare la tua vita personale o professionale.
Ad ogni modo, in queste settimane ho deciso di scrivere una pagina dedicata proprio agli esempi.